Trentola Ducenta. Il comune di Trentola Ducenta, in collaborazione con la Diocesi di Aversa e il comitato festa, annuncia i solenni festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Giorgio Martire, che si svolgeranno dal 24 agosto al 7 settembre 2025. La celebrazione, un’autentica espressione di identità, radici, fede e spirito comunitario, rappresenta un momento di profonda unità per la comunità.
Un Messaggio di Speranza e Unità. Il Parroco, Don Giuseppe Marino, invita tutti a vivere questi giorni di festa come una “continua testimonianza della speranza riversata nei nostri cuori dalla presenza di Cristo”. Il programma si ispira al Giubileo della Speranza 2025, con un richiamo a costruire ponti dove oggi ci sono muri e ad aprire le porte per collegare mondi. Il sindaco di Trentola Ducenta, Michele Apicella, sottolinea l’importanza di San Giorgio come “simbolo di protezione, di speranza e di esempio” e ringrazia tutti coloro che, con impegno e passione, hanno reso possibile la celebrazione.
Punti Salienti del Programma. I festeggiamenti inizieranno domenica 24 agosto con la tradizionale accensione delle artistiche luminarie della “Ditta Addario” alle 20:006. Il Sindaco, a nome della cittadinanza, donerà le chiavi della città al Santo, segnando l’apertura dei festeggiamenti. Seguirà una “Grande marcia per la pace” che partirà da Piazza Padre Paolo Manna e attraverserà Via Roma fino al Comune di Trentola Ducenta, con la partecipazione di diverse associazioni dell’Agro Aversano. Presenti autorità civili, militari e religiosi e tutte le associazioni dell’agroaversano, il Vescovo di Aversa Mons. Angelo Spinillo e il Sindaco di Trentola Ducenta Michele Apicella.
Mercoledì 27 agosto sarà un giorno speciale, segnato dall’inizio del triduo e dall’accoglienza di Sua Eminenza il Cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo emerito di Genova. Il Cardinale benedirà e imporrà una fascia d’argento, adornata da sette pietre preziose, per commemorare il VII centenario della devozione del popolo di Ducenta verso il suo Santo Patrono (1324-2024). Al termine della solenne celebrazione eucaristica, l’Ordine Sovrano Militare del Tempio di Jerusalm donerà una spada contenente una reliquia di San Giorgio, e la città di Trentola Ducenta sarà proclamata “Comune Templare”. La celebrazione sarà ripresa e trasmessa in diretta su TeleclubItalia Canale 77 dalle 18,30 alle 20,00.
Domenica 31 agosto, giorno principale dei festeggiamenti, sarà caratterizzata da una giornata ricca di eventi. Al mattino, alle 9:30, la Fanfara del 10° Rgt. Campania e le autorità civili e religiose deporranno una corona d’alloro ai caduti di tutte le guerre. Alle 11:00, si terrà la solenne celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Francesco Beneduce, vescovo ausiliare di Napoli. Nel pomeriggio, alle 15:00, avverrà l’uscita del Santo con uno spettacolo di colori, dando il via alla seconda parte della processione. La serata si concluderà in Piazza Padre Paolo Manna con la tradizionale battuta all’asta dei doni offerti al Santo.
Eventi Culturali e Musicali. I festeggiamenti non saranno solo religiosi, ma includeranno anche momenti di aggregazione culturale e ricreativa. Sabato 30 agosto, in Piazza Padre Paolo Manna, si terrà uno spettacolo di artisti neomelodici17. Il 2 settembre, il concerto neomelodico vedrà la partecipazione degli artisti BEMA, Jhosef Zampella e Susy Graziano. Durante la serata sarà possibile degustare la pizza dei “F.lli Zeno”.
Giovedì 4 settembre, in Via Nunziale Sant’Antonio, si terrà il concerto dell’artista Gianni Fiorellino, con la possibilità di degustare la pizza dei “F.lli Zeno”. Inoltre, l’artista Giosuè Piccolo allestirà una mostra di pittura,fotografia e disegno presso il P.I.M.E. e il Palazzo Pesce.
Momenti di Riflessione. Mercoledì 3 settembre, un incontro presso la scuola elementare “San Giovanni Paolo II” affronterà il tema “Intelligenza artificiale e responsabilità”, presentato da don Salvatore Purcaro. Questo evento dimostra l’attenzione della comunità a tematiche attuali e rilevanti.
Il programma completo e dettagliato è disponibile sul libretto ufficiale dei festeggiamenti, con l’invito a tutti i cittadini e i visitatori a partecipare numerosi per onorare il Santo Patrono e rafforzare i legami comunitari.