Logoteleclubitalia

“Lo Cunto de li Cunti – 390 Anni di Magia”: il viaggio itinerante nelle fiabe di Giambattista Basile

“Lo Cunto de li Cunti - 390 Anni di Magia”: il viaggio itinerante nelle fiabe di Giambattista Basile

La scena culturale del Sud Italia si anima con Lo cunto de li Cunti – 390 Anni di Magia, progetto itinerante finanziato dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo e prodotto dalla Società di Produzione Best Live srl.

“Lo Cunto de li Cunti – 390 Anni di Magia”: il viaggio itinerante nelle fiabe di Giambattista Basile

 

L’iniziativa celebra Giambattista Basile, “padre delle fiabe moderne”, in occasione dei 450 anni dalla nascita e dei 390 anni dalla prima pubblicazione del suo capolavoro Lo Cunto de li Cunti. L’obiettivo è duplice: onorare l’eredità di Basile e valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico del Sud Italia, trasformando i luoghi delle sue fiabe in palcoscenici viventi.

5 settembre – Biblioteca Nazionale di Napoli
Alle ore 16:00, presso la Sala Rari della Biblioteca Nazionale di Napoli (Piazza del Plebiscito, 1), si terranno i saluti istituzionali della direttrice Silvia Scipioni e il convegno La donna nelle fiabe del Basile, dedicato al ruolo femminile nelle fiabe seicentesche. Interverranno:

  • Massimo Cantini Parrini, costumista pluripremiato, candidato agli Oscar per Pinocchio e Cyrano, vincitore di sei David di Donatello e riconoscimenti internazionali.

  • Simone Di Biasio, ricercatore e docente all’Università Roma Tre, esperto di letteratura per l’infanzia e albi illustrati.

  • Massimo Gaudioso, sceneggiatore e regista, collaboratore di Matteo Garrone, vincitore di premi internazionali e nazionale.

Alle 17:00 seguirà il reading La fiaba dell’Orco, interpretato dall’attrice Milvia Marigliano e accompagnato dalla violinista Isabella Parmiciano.

6 settembre – Villa Pignatelli, Napoli
Alle ore 20:30, nella Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), si terrà il reading Il Compare e Il Cagliuso con Geppy Gleijeses, accompagnato dal violinista Vittorio Cataldi.

Prenotazioni e biglietti
La partecipazione è a prenotazione obbligatoria. Per il 5 settembre, massimo 4 persone per prenotazione via email a [email protected]. I primi 90 prenotati potranno partecipare al convegno e al reading.

Per il 6 settembre, sempre massimo 4 persone per prenotazione, con biglietto d’ingresso di 3€ (intero) o 2€ (ridotto). I primi 120 prenotati potranno visitare il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e assistere al reading serale. I biglietti sono acquistabili online qui o in loco.

Un’esperienza immersiva
“Con Lo cunto de li Cunti – 390 Anni di Magia celebriamo Basile e il patrimonio culturale del Sud Italia”, dichiara il direttore artistico. Le fiabe, trascritte da Basile dai racconti popolari, influenzarono autori come Perrault e i fratelli Grimm. Attraverso teatro, musica e letture, il pubblico rivivrà le atmosfere del Seicento in chiave contemporanea, immergendosi nella magia delle narrazioni e nei luoghi che le hanno ispirate.

Produzione e organizzazione
Produzione esecutiva: Elisabetta Nepitelli Alegiani
Organizzazione: Ciro Lobefalo
Logistica: Laura Bonanni
Amministrazione: Micaela Ramazzotti

Banner Union Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto