Logoteleclubitalia

Bonus figli 18 anni: così funziona l’assegno universale. A chi spetta l’assegno universale, requisiti e come ottenerlo

bonus figli 18 anni assegno universale
Teleclub Banner 1920 X 300 Copy
Md Topo Banner 1000x800 Mobile Sito

Bonus figli 18 anni. C’è l’ok da parte del governo per quanto riguarda il nuovo bonus che prevede un assegno universale mensile per tutti i figli fino all’età di 18 anni. Il bonus dovrebbe andare in vigore entro il 30 novembre di quest’anno. 

Bonus figli fino ai 18 anni: cos’è l’Assegno universale 2021?

L’assegno universale è, di fatto, un riordino ed una semplificazione di tutte le misure di sostegno economico per i genitori con figli a carico. Già con la Legge di Bilancio 2020 si era parlato di riordino che poi è stato puntualmente rimandato al 2021.

Il nuovo bonus figli fino ai 18 anni sarà corrisposto mensilmente a partire dal settimo mese di gravidanza e fino al 18esimo anno di età per ogni figlio. Per i figli disabili il limite dei i8 anni viene superato.

Si tratta di una somma in denaro o di un credito d’imposta da utilizzare in compensazione per le famiglie. Per i figli successivi al secondo, l’importo dell’assegno viene maggiorato del 20%, così come avviene anche per i figli disabili. La cifra dell’assegno universale sarà parametrata all’Isee ma anche all’età dei figli a carico.

Assegno universale come funziona

Per capire però come funziona l’assegno universale possiamo far riferimento ai principi e ai criteri fissati dal Family Act e sui quali il governo si dovrà basare per adottare la nuova misura:

  •  l’assegno universale spetterà alle famiglie con figlie e figli a carico;
  • ‘importo minimo dell’assegno universale per i figli stabilito per tutti i nuclei familiari con uno o più minori, cui viene aggiunta una quota ulteriore e variabile determinata per scaglioni dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE);
  • alle famiglie beneficiarie spetterà un importo mensile sotto forma di denaro o credito da utilizzare in compensazione dei debiti d’imposta;
  •  l’importo spetterà per ogni figlia o figlio, fino ai diciotto anni di età; • in caso di figlia o figlio successivo al secondo, l’importo dell’assegno universale è maggiorato del 20%
  •  l’assegno sarà riconosciuto a partire dal settimo mese di gravidanza;
  • il bonus figli non concorrerà alla formazione del reddito complessivo e né ai fini del riconoscimento delle prestazioni sociali a sostegno del reddito;
  • l’importo dell’assegno sarà in base al’età dei figli a carico;
  • per ciascun figlia o figlio con disabilità non ci saranno limiti di età.
Banner Union2 Sito
Md Topo Banner 1000x800 Mobile Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto