Logoteleclubitalia

5 consigli per risparmiare sulle bollette di luce e gas

779b9af0 82ee 4c70 8c56 A130a6ef6d8a
210d495f D3e6 47e3 A618 3f65234a080f

I costi della luce e del gas sono aumentati in modo vertiginoso negli ultimi mesi, costringendo famiglie e i professionisti a correre ai ripari per non trovarsi a dover pagare bollette esorbitanti.

Risparmiare sui consumi, abbattendo i costi delle bollette e aiutando il pianeta, non è solo possibile, ma è anche molto semplice. Si è abituati ad utilizzare quotidianamente elettrodomestici e dispositivi di vario genere, dimenticandosi di quanto sia importante un uso corretto e consapevole, che è alla base della riduzione dei consumi. Oltre a questo, per risparmiare si dovrebbe valutare anche l’acquisto di dispositivi a basso consumo energetico e la possibilità di rivolgersi a un fornitore di luce e gas conveniente e affidabile.

Un passo dopo l’altro, si potranno abbattere i prezzi delle bollette e non temere più l’arrivo del postino, vivendo serenamente e con maggiore consapevolezza i dispositivi elettronici e a gas.

1. Scegliere un gestore luce e gas conveniente

Il primissimo passo per abbattere i costi delle bollette consiste nell’affidarsi a un fornitore di luce e gas che offra tariffe convenienti. Al fine di individuare il fornitore più adatto alle proprie esigenze, è possibile confrontare le offerte di varie aziende e valutare tutti gli aspetti legati ai consumi. Ad esempio, leggendo le opinioni e le recensioni su Iren e altri fornitori, si potrà avere un’idea più chiara circa i costi, i servizi offerti e l’effettiva convenienza e l’affidabilità dei gestori.

2. Acquistare elettrodomestici di classe energetica alta

Una volta scelto il fornitore più conveniente, si dovrà pensare agli elettrodomestici e ai dispositivi alimentati tramite energia elettrica. Per ridurre i consumi è necessario acquistare articoli con classe energetica alta, preferibilmente non inferiore alla classe A. Se possibile, è preferibile orientare la scelta verso gli elettrodomestici che, oltre ad essere ad elevata efficienza energetica, dispongono anche di una modalità ecologica (ECO).

779b9af0 82ee 4c70 8c56 A130a6ef6d8a

3. Prediligere l’illuminazione tramite luci a led

Le vecchie lampadine alogene o a incandescenza, oltre a durare poco, generano consumi di corrente elettrica molto elevati. Per questo motivo andrebbero sostituite con lampadine a basso consumo energetico e, laddove possibile, con lampadine a led. Queste ultime garantiscono un risparmio di energia pari al 90% e, durando molto tempo, limitano ulteriormente sprechi e inquinamento ambientale.

4. Fare controllare la caldaia periodicamente

Per abbattere i costi delle bollette del gas è necessario, per prima cosa, fare controllare periodicamente la caldaia. Oltre ad essere un obbligo di legge, il controllo annuale e la pulizia della caldaia limitano gli incidenti domestici e riducono gli sprechi causati dal malfunzionamento di questo dispositivo.

5. Montare le valvole termostatiche sui termosifoni

Le valvole termostatiche sono dei dispositivi collegati a un termostato che permettono di regolare la temperatura del termosifone in base a quella dell’abitazione. Quando l’ambiente raggiunge la temperatura ottimale, il termosifone si raffredda, abbattendo consumi e sprechi.

Altri consigli per abbattere i costi delle bollette

Sono davvero tante le buone abitudini che possono aiutare a ridurre gli sprechi e ad abbattere i costi delle bollette di luce e gas. Tra questi rientrano anche lo spegnimento delle luci quando si esce da una stanza e l‘utilizzo dell’illuminazione naturale; molto utile risulta anche evitare di lasciare i dispositivi in stand-by.

Banner Union2 Sito
210d495f D3e6 47e3 A618 3f65234a080f

Ti potrebbe interessare

Torna in alto