Logoteleclubitalia

Casal Velino, torna Brumalia: tra vino, tradizione e il primo Palio delle Botti

Anche quest’anno torna a Casal Velino Capoluogo l’appuntamento più atteso del novembre cilentano, Brumalia – Antica Festa del Vino. Al motto di “Sine Baccho, sine Cerere, friget Venus” (citazione di Terenzio che ci ricorda che senza adeguate libagioni anche l’amore si raffredda!) stanno per radunarsi tra le piazze e i vicoli dell’antico borgo migliaia di amanti del nettare di Bacco, ricalcando quel legame indissolubile tra queste terre e le proprie origini greco-romane.

Casal Velino, torna Brumalia: tra vino, tradizione e il primo Palio delle Botti

Tante le novità della ormai prossima edizione. In primis, per scongiurare le insidie cabalistiche del numero 4 gli organizzatori hanno deciso di istituire il primo Palio delle Botti Casalvelinese che si svolgerà sabato 15 novembre a partire dalle ore 11.30 antimeridiane. A sfidarsi, a suon di rotolamento di cerchi e appunto botti, squadre provenienti dalle frazioni di Casal Velino.

Altra novità sarà l’inaugurazione di Radio Brumalia, in diretta dalla piazza del Municipio, a cura del noto duo di DJ Vassa e Leone. La web Radio avrà il compito di raccontare le tre serate di festa attraverso la voce dei protagonisti, degli ospiti, dei visitatori e soprattutto attraverso i suoni e la musica. Ogni sera la kermesse, oltre ai numerosi stand rappresentativi del meglio della tradizione enogastronomica del territorio (quest’anno l’organizzazione ha garantito la presenza anche di offerte gluten free e vegan), vedrà succedersi gruppi musicali di varia origine e genere: aprirà il venerdì l’ineffabile Contastorie Domenico Monaco subito prima degli inarrestabili Rittantico; sabato sarà la volta degli energici Settebocche e del corsaro Luca Gui; a chiudere la domenica i ritmi travolgenti dei Fruitjoy Big Band; i pranzi del sabato e della domenica saranno allietati dalla voce meravigliosa di Valentina Montone in duo itinerante. Cambia protagonisti, ma senza perdere assolutamente appeal la tradizionale degustazione guidata di alcune eccellenze enologiche del Cilento. Tre cantine, una per ciascuna serata.

Quest’anno saranno ospiti dell’iniziativa, ogni sera a partire dalle 20.00, la Cantina Alfonso Rotolo di Rutino (venerdì), Cantine Cobellis di Vallo della Lucania (Sabato) e Cantine Albamarina da Centola (domenica). Confermati anche quest’anno i dogmi plastic free e carbon neutral, come da tradizione ormai consolidata. L’Associazione culturale Vivimo Casalicchio, che organizza l’evento, beneficia come di consueto del sostegno dell’amministrazione comunale, del PNDVD, della BCC della Magna Grecia, nonché del supporto delle Associazioni I Love Acquavella e Portosalvo; quest’ultima si è incaricata di dar seguito all’iniziativa “Lu bene perduto – vocabolario vivente del dialetto Cilentano e Casalicchiaro”, progetto promosso ideato dall’organizzazione al tempo della seconda edizione. In sintesi, un contenitore di cultura, enogastronomia, territorio, musica e arti varie, intrattenimento e divertimento in un solo weekend!

porcelli mobile

Ti potrebbe interessare

Torna in alto