Logoteleclubitalia

Presentazione a Villaricca del nuovo cartellone del teatro MadreArte

Banner Union2 Sito
Img 8528

Oggi 10 Ottobre, ore 17.00 conferenza stampa di presentazione di MadreArte che torna nuovamente a Villaricca con un ricco cartellone teatrale e tante attività artistiche

A Villaricca apre il Teatro Madrearte.  Oggi 10 Ottobre alle ore 17.00 la conferenza stampa di presentazione del nuovo spazio off  che può contare su 90 posti a sedere, una ricca stagione teatrale, progetti formativi ed eventi culturali ed artistici.

Nella conferenza stampa verranno annunciati ufficialmente tutti gli spettacoli in programma ed i progetti teatrali per la stagione 2015-2016, mentre saranno presenti anche gli artisti e le compagnie in cartellone.

La stagione teatrale proposta in tre soluzioni di abbonamento, vedrà dodici spettacoli per il “primo atto-foglie di teatro” , ad inaugurarla toccherà alla compagnia del Nuovo Teatro Sanità di Napoli diretto da Mario Gelardi il 24 e 25 ottobre con La terza comunione; la stessa compagnia Madrearte il 31 ottobre ed l’1 Novembre metterà in scena lo spettacolo Sakketti in rivolta di Antonio  Diana, fuori abbonamento, mentre il 7 e l’8 novembre sarà la volta del Teatro Arca’s con Matrimoni da Cechov con la regia di Gigi Savoia; approderà invece il 14 e 15 Novembre Teresa Del Vecchio con  Eder Speranza diretta da Giorgio Carosi. Dal Roma Fringe Festival 2015, Francesca Romana Miceli Picardi sarà in scena con Scompaio il 21 e 22 novembre, mentre GiamBattista Basile verrà ricordato con Fiorenzia e Smeraldina dalla compagnia di Teresa Barretta il 5 e 6 dicembe.

Io la canto così è l’omaggio teatrale e musicale di Antonella Morea a Gabriella ferri, in scena il 12 Dicembre; il 21 e il 22 Dicembre Tu parlavi una lingua meravigliosa è la suite musicale a Lucio Dalla proposta da Crasc con Mariano Bellopede e Mariangela Colapietro.

La compagnia Madrearte, sarà nuovamente in scena il 26 e 27 Dicembre con Impotente è prepotente scritto e diretto da Antonio Diana, ed il 6 gennaio con Varietà di Numeri; il 2 gennaio Lalla Esposito accompagnata dal M° Antonio Ottaviano sarà in scena con Concerto Blu, omaggio a Modugno, presentato da Eventi Mediterranei.

Love Bombing, il nuovo spettacolo scritto e diretto da Giuseppe Miale di Mauro e proposto dalla compagnia NEST andrà in scena il 16 e 17 gennaio, mentre a concludere il primo atto della stagione teatrale “foglie di teatro” sarà Passioni in cantate con Patrizia Spinosi e Maurizio Murano, in scena il 30 e 31 Gennaio.

Il secondo atto – fior di teatro, vedrà altri 11 spettacoli, inizieranno i Naviganti InVersi con Viva la Revolution per la regia di Maurizio D. Capuano, mentre il 20 e 21 Febbraio il Teatro Millelire di Roma porterà in scena Sulle Spine di Daniele Falleri per la regia di Antonio Lupi.

Md Topo Banner 1920x300 Desk Sito

Rosaria De Cicco, sarà ospite del Madrearte il 27 e 28 Marzo con Almoust Famous, Gag Produzioni rappresenterà Creonte e Antigone il 5 e 6 marzo; la fémme acéphale di J. Prèvet , in scena il 12 e 13 marzo, è invece l’opera proposta da Teatri delle Sguelfe per la regia di Libero De Martino.

 Il 19 e 20 marzo,  la compagnia Rena Libre porterà in scena Le scarpe di Mizan con Daniele Marino, mentre Rosalia Porcaro in Donne, arriverà sul palcoscenico del Madrearte il 2 e 3 aprile.

Gli ultimi appuntamenti vedranno in scena la storia di Luisa Sanfelice  nella rivoluzione napoletana del 1799 con L’incoronata di Emanuele Tirelli il 9 e 10 aprile, mentre il Teatro coop Galleria Toledo proporrà L’anniversario di Gianluca d’Agostino, il 17 e 18 aprile; il collettivo lunAzione, il 23 e 24 aprile sarà in scena con Troilo e Cressida con la regia di Mario Autore ed Eduardo di Pietro, concluderà il 7 e l’8 maggio,  il Teatro Millelire di Roma con lo spettacolo vincitore del Premio Millelire – Lorenzo De Feo, un corto per il teatro.

La stagione teatrale è arricchita dalla collaborazione di Eventi Mediterranei di Tiziana Beato, dalle rappresentazioni di spettacoli proposti da note realtà del teatro Campano e Nazionale: il Nuovo Teatro Sanità la compagnia NEST del Napoli Est Teatro, dallo spazio teatrali emergenti ZTN dei Naviganti inVersi, dallo storico Circolo Teatro Arca’s e dal Teatro Millelire di Roma.

 I 23 spettacoli complessivi sono suddivisi in tre tipologie di abbonamento, con la possibilità di scegliere i 12 spettacoli che compongono la prima parte denominata foglie di teatro – primo atto, oppure gli 11 spettacoli in programma per la seconda parte fior di teatro – secondo atto; infine l’opportunità di scegliere 10 spettacoli su tutte le rappresentazioni.

 In parallelo alla stagione teatrale, il festival “terra dell’arte” vedrà in concorso da gennaio a maggio, giovani e liberi professionisti nelle categorie : corto teatrale, corto cinematografico, poesia, musica, danza, canto, teatro.

Dal 12 ottobre inizieranno i laboratori della palestra teatrale e della scuola di teatro Madrearte con i percorsi formativi per le discipline di Recitazione teatrale e cinematografica.

COMUNICATO STAMPA

Banner Union2 Sito
Md Topo Banner 1000x800 Mobile Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto