Logoteleclubitalia

Inaugurato il percorso storico, artistico e culturale “Napoli e le sue acque: una storia lunga 2700 anni” presso il polo culturale della Pietrasanta

779b9af0 82ee 4c70 8c56 A130a6ef6d8a
210d495f D3e6 47e3 A618 3f65234a080f

Il progetto, inserito all’interno della quarta edizione delle “Olimpiadi ed Acropoli dei Saperi Positivi”, si propone di promuovere raccordi formativi tra istituzioni scolastiche autonome, accademiche, universitarie, culturali, poli e centri museali.

Inaugurato il percorso storico, artistico e culturale “Napoli e le sue acque: una storia lunga 2700 anni” presso il polo culturale della Pietrasanta

L’iniziativa è nata dalla sinergia tra la prof.ssa Laura Colantonio, preside del Liceo Francesco Sbordone, e il prof. Raffaele Iovine, presidente del Polo Culturale Pietrasanta, Ente Terzo Settore a Napoli. Il Liceo Classico e Scientifico Francesco Sbordone è l’istituzione scolastica capofila del progetto.

Il tema dell’acqua, centrale nel percorso, ritorna come un imperativo urgente nelle riflessioni della collettività. L’obiettivo è sensibilizzare ciascuno verso una sorta di “ecologia del paesaggio”, che coinvolga aspetti culturali, ambientali e infrastrutturali. Si auspica che tale sensibilizzazione giunga all’attenzione di ogni decisore politico, affinché vengano adottate misure concrete per restituire l’acqua come bene comune a livello globale.

Banner Union2 Sito

Un sostegno di rilievo al progetto è stato fornito da Lapis, il Museo dell’Acqua di Napoli, affascinante attrazione museale del Polo Culturale della Pietrasanta. La collaborazione con il museo aggiunge valore al percorso, arricchendolo di approfondimenti e contenuti di rilevanza storica e scientifica.

All’inaugurazione sono intervenuti il prof. Nicola Capone e gli artisti contemporanei Giosuè Buonsague e Lucio Labriola DDT ART, che hanno arricchito l’evento con contributi e riflessioni legate al tema trattato.

Il percorso storico, artistico e culturale “Napoli e le sue acque: Una storia lunga 2700 anni” rappresenta un importante passo avanti nella promozione della conoscenza e della consapevolezza riguardo al patrimonio storico e ambientale della città di Napoli, contribuendo al dibattito sull’uso sostenibile delle risorse idriche a livello globale.

 

Banner 1920x300
Banner 1000x800

Ti potrebbe interessare

Torna in alto