La carriera politica di Stefano Palma, esponente del Movimento 5 Stelle, compie un passo significativo: da consigliere comunale a candidato per il Consiglio Regionale della Campania. Palma ha annunciato la sua discesa in campo sottolineando la volontà di superare i limiti territoriali per essere «dalla parte del popolo» e «dare risposte senza più i limiti e le restrizioni comunali».
Questa candidatura rappresenta il culmine di un’intensa esperienza amministrativa a Giugliano, dove si è distinto per la costante presenza sul territorio e per l’ottenimento di risultati tangibili. Negli anni da consigliere, Palma ha promosso numerosi interventi di riqualificazione urbana, ambientale e sociale.
Tra i suoi successi più rilevanti spicca la riqualificazione del Mercato Ortofrutticolo di Giugliano (MOG), un progetto da oltre 6 milioni di euro finanziato con fondi PNRR, fondamentale per il rilancio del comparto agroalimentare. Palma ha espresso grande soddisfazione per l’avvio dei lavori, frutto di anni di impegno.
Altro fronte d’azione è stata la fascia costiera, con la riqualificazione di piazza Cristoforo Colombo a Licola Mare, il recupero della pineta, la realizzazione di strutture sportive e percorsi pedonali. Un progetto di particolare valenza sociale è stata la creazione della spiaggia inclusiva, pensata per garantire a tutti, incluse le persone con disabilità, la piena fruizione del mare.
In qualità di Presidente della IV commissione consiliare, ha seguito diverse opere per migliorare la vivibilità dei quartieri, come la riqualificazione della piscina comunale di via Pigna (finanziata con 300 mila euro), la costruzione di nuovi playground in sette aree della città con fondi regionali, e il completamento del rifacimento di via Marchesella.
Un’attenzione particolare è stata dedicata ai servizi per l’infanzia, concretizzata con l’avvio dei lavori e la recente inaugurazione dell’asilo nido nella villa comunale, una struttura di 300 mq che simboleggia l’investimento della città sul futuro e sulle nuove generazioni.
Palma ha sempre promosso una visione politica «concreta, onesta e vicina alle persone», convinto che sia necessario «saper rendere possibili» le buone idee. La candidatura in Regione, al fianco di Roberto Fico candidato presidente, è vista come la naturale estensione di questo percorso basato sui risultati e sull’ascolto. Il suo messaggio finale, «Lo faccio da giovane padre per disegnare una terra in cui restare, non da cui scappare», racchiude l’obiettivo di dare voce alla provincia e promuovere il cambiamento in una Campania che lo richiede.








