Logoteleclubitalia

XX Congresso ordinario dell’Unione delle Camere penali italiane: “La giustizia che sarà. Il giudice e le parti: ruoli, funzioni, culture”

Md Topo Banner 1920x300 Desk Sito

Si è concluso a Catania il Congresso dell’Unione delle Camere Penali Italiane cui hanno preso parte, in rappresentanza della Camera penale di Napoli Nord, il Presidente Antonio Barbato, i componenti del Direttivo Alfredo Marrandino e Alessandra Pellegrino unitamente al collega Daniele Cacciapuoti.

Tre intense giornate che hanno rappresentato un momento di confronto alto e partecipato sul futuro della giustizia nel nostro Paese. Al centro del dibattito, il tema cruciale della separazione delle carriere sul quale l’Avvocatura penalista, scesa nelle strade e nelle piazze già nel 2017 a raccogliere oltre 72.000 firme per presentare in Parlamento un disegno di legge di iniziativa popolare, ribadisce con forza la necessità di una riforma costituzionale che garantisca piena terzietà del giudice e parità effettiva delle parti nel processo penale.

Numerosi gli interventi di rilievo che si sono succeduti nelle varie e ricche sessioni: esponenti del mondo politico, della magistratura, dell’accademia oltre che dell’avvocatura.
Come affermato dal Presidente Antonio Barbato nel suo intervento, i penalisti dovranno trasformare il dibattito congressuale in azione sul territorio, promuovendo una campagna di informazione e sensibilizzazione rivolta alla società civile sul tema della separazione delle carriere. Saranno organizzati dibattiti, incontri e momenti di confronto al di fuori dei Tribunali con il chiaro intento di spiegare in maniera intellegibile i principi costituzionali su cui tale riforma fonda, prescindendo dagli schieramenti politici.

Md Topo Banner 1920x300 Desk Sito
Banner Union Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto