Logoteleclubitalia

Regionali in Campania, il M5S presenta le sue liste: “Cittadini veri, pronti a cambiare questa terra”

Il Movimento 5 Stelle scalda i motori in vista delle prossime elezioni regionali in Campania. Nel primo pomeriggio di oggi sono state pubblicate le liste dei candidati proposti, che verranno sottoposte al voto online degli iscritti nella giornata di sabato 18 ottobre, dalle 10 alle 22. La selezione, come da tradizione pentastellata, avverrà in rete: saranno infatti gli attivisti e gli iscritti a scegliere i propri rappresentanti nelle diverse circoscrizioni provinciali.

Napoli: Trapanese capolista, in lista volti noti dell’area nord

Per la circoscrizione di Napoli i candidati sono 27, con Luca Trapanese capolista. Tra i nomi figurano Salvatore Flocco, Teresa De Giulio, Luigi Gallo, Gennaro Saiello, Patrizia Nola, Langellotti Alessandro, Antonio Joseph Pennacchio, Massimiliano Porcelli, Elena Vignati, Michele Bencivenga, Stefano Palma, Anna Puzone, Anita Amato, Ferdinando Caredda, Annunziata Coppola, Gennaro Coppola, Immacolata Di Matteo, Marco Ferruzzi, Anna Garofalo, Giuseppe Grazioso, Crescenzo Muto, Rosario Napolitano, Mariano Peluso, Pasquale Ristorato, Enrico Tammaro e Rosa Volpe.

Dall’area nord di Napoli arrivano diversi esponenti radicati sul territorio: Antonio Joseph Pennacchio, consigliere comunale a Villaricca; Massimiliano Porcelli, consigliere comunale a Qualiano; Stefano Palma, ex consigliere comunale di Giugliano; e Anna Puzone, attuale esponente del M5S di Melito.

Avellino, Benevento, Caserta e Salerno: equilibrio territoriale e radicamento civico

Ad Avellino, il capolista è Vincenzo Ciampi, affiancato da Anna Ansalone, Luca Orsogna e Tiziana Guidi. A Benevento, la lista è guidata da Francesca Maio, con Giovanni Romano al suo fianco. Per la circoscrizione di Caserta i nomi in lista sono Federico De Matteis (capolista), Raffaele Aveta, Ketty Cassandra, Carmela Mucherino, Aldo Simonelli, Fabio Di Micco, Raffaele Bencivenga e Daniela Rettore.

Banner Union2 Sito

Si tratta di figure già note sul territorio: Federico De Matteis è consigliere comunale a San Nicola la Strada, Ketty Cassandra è presidente del consiglio comunale di San Marcellino, Raffaele Aveta è consigliere comunale di Santa Maria Capua Vetere, Carmela Mucherino è ex assessore a Caserta, Aldo Simonelli consigliere comunale a Frignano, mentre Fabio Di Micco è ex parlamentare.

A Salerno, infine, il capolista è Michele Cammarano, affiancato da Giuseppe Iozzino, Iolanda Molinaro, Iolanda Canale, Giuseppe Benevento, Santino Campagna, Margherita Oliva, Giuseppe Morrone e Adriana Maggio.

Micillo: “Persone vere, radicate nei territori”

Nel presentare le liste, il coordinatore regionale del M5S, Salvatore Micillo, ha commentato su Facebook: “Donne e uomini che hanno deciso di metterci la faccia, il cuore e la passione. Cittadini attivi, professionisti, attivisti, studenti, genitori, lavoratori: persone vere, radicate nei territori, pronte a rappresentare con orgoglio e determinazione il Movimento 5 Stelle in tutte le province della Campania. Li abbiamo scelti ascoltando i territori, puntando su competenze, impegno e coerenza. Perché noi non facciamo politica per mestiere: la facciamo per servire le persone, per difendere i diritti, per cambiare davvero questa terra che amiamo”. Le votazioni online di sabato rappresentano dunque l’ultimo passaggio prima della definizione ufficiale delle liste. Per il Movimento 5 Stelle, sarà un banco di prova importante per misurare la capacità di riconnettersi con i territori e rafforzare la propria presenza in una regione strategica per gli equilibri politici del Sud.

Ti potrebbe interessare

Torna in alto