È ufficialmente partita la gara per la realizzazione della Linea 10 della metropolitana di Napoli, infrastruttura strategica che collegherà la stazione dell’Alta Velocità di Afragola con il centro cittadino e l’area nord-orientale, fino a piazza Carlo III.
Napoli, partita la gara per la Linea 10 della metropolitana: collegamento rapido con Afragola e centro città
Il bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea, prevede la presentazione delle offerte entro il 3 novembre. L’investimento iniziale ammonta a 1,2 miliardi di euro, di cui 870 milioni stanziati dal Comune e 330 dalla Regione Campania, con l’obiettivo di raggiungere un finanziamento complessivo di 3,1 miliardi grazie a fondi aggiuntivi richiesti al Ministero delle Infrastrutture.
Il progetto prevede una metro automatica senza conducente, con fermate strategiche lungo il tracciato che attraverserà anche Casoria e Casavatore, garantendo interscambi con le linee già esistenti. L’iter è guidato dall’EAV, che punta ad aggiudicare i lavori entro la fine del 2025.
Secondo il presidente Umberto De Gregorio, si tratta della gara più significativa mai lanciata in Campania, seconda solo a quella per il Ponte sullo Stretto. Per il sindaco Gaetano Manfredi e l’assessore alla mobilità Edoardo Cosenza, la Linea 10 rappresenterà una vera rivoluzione per la mobilità cittadina: coinvolgerà fino a 400.000 cittadini, velocizzando l’accesso all’alta velocità e potenziando i collegamenti con la Linea 1 e l’area dell’Albergo dei Poveri, destinata a diventare un nuovo polo urbano.