Logoteleclubitalia

Giugliano, il prof Gionata Barbieri nuovo Senatore Accademico dello Studium di Casale Monferrato

Il prof. Gionata Barbieri nuovo Senatore Accademico dello Studium di Casale Monferrato

La comunità accademica italiana celebra un nuovo, significativo traguardo: il professor Gionata Barbieri è stato eletto Senatore Accademico dello Studium di Casale e del Monferrato per l’Arte, la Letteratura, la Storia, le Scienze e le Varie Umanità. L’elezione, avvenuta sabato 8 novembre in una cerimonia solenne, inserisce il docente campano nell’esclusiva élite internazionale dell’istituzione, che conta un massimo di settanta Senatori Accademici in tutto il mondo.

La votazione si è tenuta nella storica sede dell’Accademia Filarmonica di Casale Monferrato, ospitata all’interno del prestigioso Palazzo Gozzani di Treville, uno dei più importanti complessi barocchi del Piemonte. Un contesto che ribadisce il profondo legame dello Studium con la tradizione culturale italiana ed europea.

Il prestigio dello Studium è confermato dalla sua storia e dai suoi membri: tra gli Accademici figurano personalità di rilievo mondiale come i Premi Nobel Rita Levi Montalcini, Salvador E. Luria ed Eugenio Montale, oltre a figure iconiche della vita politica italiana come l’ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini. L’ingresso del prof. Barbieri in questo consesso dà continuità a un’eredità che unisce scienza, arte e impegno civile.

Un profilo poliedrico tra ingegneria e umanesimo

Docente di ruolo di Elettronica ed Elettrotecnica presso l’Istituto Tecnico Statale “Luigi Galvani” di Giugliano in Campania (NA), Barbieri ha costruito negli anni un curriculum multidisciplinare. Ingegnere con un’importante esperienza professionale e imprenditoriale, ha saputo estendere il metodo e la precisione dell’ingegneria anche al campo delle discipline storiche.

È riconosciuto come esperto di numismatica, araldica e sistemi simbolici medievali e rinascimentali, ambiti nei quali conduce ricerche apprezzate anche a livello internazionale. Inoltre, ricopre il ruolo di presidente dell’Accademia di Arnau Roger, realtà impegnata nello studio e nella divulgazione delle scienze umanistiche.

La sua elezione a Senatore Accademico rappresenta un riconoscimento della sua attività di ricerca e del suo costante impegno nel creare un ponte tra competenze tecniche e cultura umanistica, in linea con la missione dello Studium: valorizzare il dialogo tra saperi e promuovere una visione integrata della conoscenza.

Ti potrebbe interessare

Torna in alto