Logoteleclubitalia

Giugliano, il consiglio approva richiesta di una legge speciale

Giugliano, il consiglio approva richiesta di una legge speciale

La richiesta di una legge speciale per Giugliano è stata approvata oggi dal Consiglio comunale. La richiesta che sarà inviata al Governo e al Parlamento è quella di adottare una legge speciale per il Comune, volta a riconoscere la particolare complessità del territorio e la necessità di interventi straordinari.

Giugliano, il consiglio approva richiesta di una legge speciale

 

Giugliano, terza città della Campania per popolazione e una delle più estese d’Italia, soffre da anni di un forte sottodimensionamento amministrativo e infrastrutturale rispetto alle sue reali esigenze. La proposta mira dunque a dotare l’ente di strumenti e risorse adeguati per affrontare emergenze sociali, ambientali e urbanistiche che si sono accumulate nel tempo.

I punti principali della proposta

 

Il documento approvato dal Consiglio prevede di richiedere che la futura legge speciale includa:

a) Specifici finanziamenti per:
• l’assunzione di personale amministrativo, tecnico, sociale e di vigilanza;
• il recupero, la valorizzazione e l’assegnazione dei beni confiscati alla criminalità, anche con finalità di housing sociale;
• le demolizioni in danno di immobili abusivi, con cessione allo Stato del diritto di credito maturato verso i responsabili inadempienti;
• interventi straordinari di integrazione sociale e sicurezza locale, in particolare a contrasto della povertà;
• percorsi di autonomia abitativa e lavorativa finalizzati al superamento dei campi rom presenti sul territorio.

b) L’elaborazione di un piano straordinario – da redigere in intesa tra il Comune di Giugliano, il Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e altri soggetti istituzionali – per realizzare interventi infrastrutturali e di riqualificazione urbana coerenti con le necessità del territorio.

Banner Union2 Sito

c) Il potenziamento delle Forze dell’Ordine, con un incremento di personale, risorse finanziarie e strumenti operativi per Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza, al fine di migliorare la sicurezza e il controllo del territorio.

d) Un’interpretazione autentica dell’art. 9, comma 3, del decreto-legge n. 116/2025, che chiarisca l’attribuzione esclusiva al Commissario unico dei poteri previsti dal decreto legislativo n. 152/2006 in materia ambientale, inclusa la possibilità di rivalersi sui soggetti responsabili dei danni e dei costi sostenuti.

Un passo istituzionale importante

 

Con questa iniziativa, l’amministrazione comunale intende portare all’attenzione del Governo la necessità di un intervento strutturale e non più emergenziale per Giugliano, città che da tempo affronta sfide complesse legate all’urbanizzazione, alla gestione ambientale, alla sicurezza e al disagio sociale.

La richiesta di una legge speciale rappresenta quindi un passo decisivo per garantire al Comune risorse proporzionate alla sua dimensione e ai suoi bisogni, con l’obiettivo di costruire un modello di sviluppo equilibrato, sicuro e sostenibile per l’intera area giuglianese.

Ti potrebbe interessare

Torna in alto