Prosegue il percorso di valorizzazione dell’enoturismo campano promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania con il ciclo di incontri “Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing”.
Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing
Nuovo appuntamento sabato 25 ottobre 2025, alle ore 17, nella suggestiva “Sala Cinese” della Reggia di Portici, sede del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nell’ambito della manifestazione “Eruzioni del Gusto”.
L’incontro, incentrato sulle case history delle cantine del territorio impegnate nell’enoturismo, offrirà un’occasione di confronto e condivisione tra produttori, consorzi e operatori del settore per valorizzare le esperienze di successo e le buone pratiche attive in Campania.
Il convegno a sarà moderato dal giornalista Carmine Maione con la partecipazione di Tommaso Luongo, Presidente AIS Campania – Associazione Italiana Sommelier Campania; Michele Farro, Presidente del Consorzio dei Campi Flegrei e Ischia; Ciro Giordano, Presidente del Consorzio Vini del Vesuvio; Maria Paola Sorrentino, Presidente del Movimento Turismo del Vino Campania; Raffaele La Mura, Presidente del Consorzio Produttori Penisola Sorrentina DOP, e Luciano D’Aponte, dirigente per la Valorizzazione e Promozione della Regione Campania.
Durante l’incontro saranno messe in luce le strategie di promozione, valorizzazione ed innovazione che rendono l’enoturismo uno dei motori più dinamici della filiera vitivinicola regionale ed un sistema oggi internazionalizzato ed apprezzato in tutto il mondo.
L’iniziativa conferma, ancora una volta, l’impegno della Regione Campania nel sostenere la crescita del comparto promuovendo l’enoturismo come strumento di sviluppo economico, culturale e territoriale, capace di coniugare identità, ospitalità e qualità produttiva








