La Città Metropolitana di Napoli ha dato il via alla progettazione del nuovo percorso ciclabile P5, un’infrastruttura da 7,8 milioni di euro che collegherà Mugnano di Napoli, Calvizzano, Villaricca, Qualiano, Varcaturo e Licola, passando tra via Ripuaria e via Madonna del Pantano. La delibera di indirizzo approvata ieri segna un passo decisivo verso la creazione di una rete ciclabile intercomunale nell’area nord-ovest dell’area metropolitana.
Il tracciato sarà dotato di piste ciclabili dedicate, segnaletica, aree di sosta e punti di ricarica per e-bike, con l’obiettivo di ridurre traffico e inquinamento, migliorando sicurezza e accessibilità. Il consigliere metropolitano Luciano Borrelli, delegato alla Mobilità, parla di “un progetto strategico per la qualità della vita e l’ambiente”, che punta a fare del P5 un modello di mobilità urbana sostenibile.
“Il progetto P5, – spiega Luciano Borrelli – con un investimento significativo di oltre 7,8 milioni di euro, non solo permetterà di ridurre il traffico veicolare, ma contribuirà anche alla riduzione delle emissioni e al miglioramento della qualità dell’aria. Questo percorso ciclabile sarà un punto di riferimento per tutti coloro che scelgono la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, e un modello di sviluppo urbano più sostenibile per l’intera area metropolitana”.
L’iniziativa si inserisce in una visione più ampia di mobilità integrata e green, insieme a interventi su trasporti pubblici e sistemi di bike-sharing. Il P5 promette di diventare un simbolo della trasformazione ecologica della Città Metropolitana di Napoli, favorendo spostamenti più rapidi, sicuri e a impatto zero.







