E’ uno dei primi siti bonificati dal commissariato alle bonifiche quello di via I gelsi a Giugliano dove sono state rimosse 33 tonnellate di rifiuti. Questa mattina il commissario Vadalà con le forze dell’ordine, il prefetto Di Bari, il sindaco di Giugliano hanno fatto visita al luogo bonificato. Il commissariato ha dunque provveduto a rimuovere i rifiuti che erano ai bordi delle strade e quasi impedivano il passaggio dei veicoli.
Giugliano, rimosse 33 tonnellate di rifiuti in via I Gelsi dal commissariato alle bonifiche
Questa rimozione è la prima di una lunga serie di interventi previsti tra le province di Napoli e Caserta. Le attività del Commissario, che si svolgono su tre differenti e concatenati livelli (ricognizione, coordinamento, esecuzione) e che sono definite per priorità di obiettivi (breve, medio e lungo termine) hanno avuto avvio, dalla giornata del 15 settembre, su 3 specifici siti di abbandono incontrollato di rifiuti, nella area territoriale di Giugliano in Campania.
Sono inoltre stati programmati e già avviati 15 interventi (nei comuni di: Giugliano in Campania, Villa Literno, Recale, Marcianise, Acerra, Casal di Principe, Teverola, Parete, Terzigno, Capua, San Tammaro, Pomigliano D’Arco, Casoria) per il mese di ottobre 2025, in attesa della pubblicazione della gara ad evidenza pubblica per la rimozione il recupero e lo smaltimento dei rifiuti abbandonati, prevista per la prima settimana di novembre 2025 (per un importo di €25mila suddivisa in 3 macrolotti).
Le operazioni di rimozione dei rifiuti sversati in aree pubbliche avvenute in Strada I Gelsi è iniziata il 15 settembre scorso ed è durata ben 2 settimane per lo smaltimento completo di quanto trovato sul terreno. Il sito, come altri, era già stato individuato previa ricognizione delle forze dell’ordine e della task force del Commissario e caratterizzato da parte della ditta intervenuta nella pulizia. Le quantità rimosse, costituite in prevalenza da rifiuti urbani, ammontano complessivamente a circa 33 tonnellate, in particolare si segnala che, nella strada I Gelsi risultano rimossi 28 t di rifiuti urbani (100% urbani) e oltre 5tonnellate di rifiuti speciali.
Il prossimo rehabilitation site visit si terrà a Villa Literno il 31 ottobre, con la presenza del sindaco Valerio Di Fraia e di diverse associazioni di cittadini. Il sito di sversamento illegale sotto un cavalcavia su via Domiziana le cui quantità di rifiuti misti rimossi ammontano a oltre 65ton, è il primo completo di ripulitura e prossima bonifica, dei 3 consecutivi lungo la stessa careggiata.
“Stiamo lavorando dal febbraio scorso. Dialogo costruttivo con tutti”
“Dare evidenzia degli esiti delle operazioni effettuate, rendicontare gli sforzi fatti da tutti i soggetti pubblico-privati intervenuti nella gestione delle opere di rimozione soprattutto comunicare ai cittadini i risultati di una nuova e più coesa campagna di salvaguardia ambientale al fine di restituire la terra risanata, questi gli obiettivi primari dell’evento di oggi – ha commentato il generale Vadalà -. Stiamo lavorando dal febbraio scorso appena ci hanno affidato l’incarico, con tutti i soggetti dei territori, da Prefetti ai sindaci, dalle ditte pubbliche di smaltimento a quelle private, dialogando costruttivamente con ciascuno al fine di dare un segnale ma soprattutto per affrontare in maniera vincente il problema dei rifiuti e degli inquinamenti”.








