Logoteleclubitalia

Autonomia Differenziata: Prospettive e Sfide per il Futuro, l’incontro a Scampia

Autonomia Differenziata Dibattito Scampia
Teleclub Banner 1920 X 300 Copy
Md Topo Banner 1000x800 Mobile Sito

Il dibattito sull’autonomia differenziata in Italia raggiunge un momento cruciale. Il disegno di legge firmato dal Senatore Roberto Calderoli, rappresentante della Lega, ha superato un’importante tappa ottenendo l’approvazione del Senato. Ora, il provvedimento attende il voto della Camera dei Deputati per diventare legge, sollevando un’ampia gamma di reazioni tra i cittadini e le forze politiche del paese.

A Scampia il dibattito sull’Autonomia Differenziata

Nell’intento di stimolare una maggiore consapevolezza e un dibattito pubblico sul tema, varie iniziative stanno prendendo forma. Una di queste si terrà domani, sabato 6 aprile alle ore 10:30, in via Tancredi Galimberti, presso il giardino di Melissa a Scampia, quartiere di Napoli spesso al centro dell’attenzione mediatica per le sue sfide sociali ed economiche.

L’evento, intitolato “Autonomia Differenziata: Prospettive e Sfide per il Futuro“, vedrà la partecipazione di esponenti politici e civili che porteranno la loro esperienza e punto di vista nel dibattito.

Banner Union2 Sito

Gli interventi

Tra gli intervenuti figurano Gilda Sportiello, deputata del Movimento 5 Stelle; Marco Sarracino, deputato del Partito Democratico; Peppe De Cristoforo, senatore della Sinistra Italiana; Gennaro Calvano, segretario regionale aggiunto dell’OR.SA confederazione; Vincenzo Paradisone, presidente della Consulta delle Associazioni della Municipalità 8; Marco Cavaliere, presidente del Forum dei Giovani; e Giuseppe Mancini, vicepresidente del Coordinamento Periferie Unite.

Nicola Nardella, presidente della Municipalità 8, aprirà l’evento con un saluto ai partecipanti, mentre la giornalista Serena Laezza si occuperà di moderare il dibattito, garantendo un confronto aperto e costruttivo tra i relatori e il pubblico.

L’incontro rappresenta un’importante occasione di dialogo e partecipazione attiva, in un momento in cui il tema dell’autonomia differenziata si colloca al centro del dibattito politico e sociale italiano. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Ti potrebbe interessare

Torna in alto