Logoteleclubitalia

“San Giuliano Martire”, il programma della festa in onore del Santo Patrono di Giugliano

Giugliano in Campania – I festeggiamenti in onore di San Giuliano Martire, patrono della città di Giugliano in Campania, sono in pieno svolgimento. Il programma, prenderà il via il 13 settembre e si concluderà il 22 settembre, include una serie di eventi religiosi, culturali e di intrattenimento per celebrare la ricorrenza. Le celebrazioni si inseriscono nello svolgimento del Giubileo 2025, ispirandosi al tema “Pellegrini di Speranza”.

Eventi Religiosi

Il fulcro dei festeggiamenti è l’Ottavario di preghiera in onore del Santo Protettore3. Le messe si terranno quotidianamente alle 8:00 e alle 19:00, con il rosario e la coroncina previsti alle 18:30.

Banner Union2 Sito

Tra gli eventi principali:

  • Sabato 13 settembre: Dopo la messa serale, una processione porterà il simulacro di San Giuliano dalla parrocchia di San Giovanni Evangelista alla Chiesa Collegiata di Santa Sofia.
  • Domenica 14 settembre: Una solenne celebrazione eucaristica, con la partecipazione dei bambini della Prima Comunione, sarà presieduta da S.E. Mons. Salvatore Pennacchio, presidente della Pontificia Accademia Ecclesiastica.
  • Sabato 20 settembre: Giornata dedicata alla processione di San Giuliano per le strade della città7. Il percorso, con partenza alle 9:30 dalla Chiesa di Santa Sofia, si snoderà attraverso diverse vie cittadine, con una sosta presso il Convento dei Monaci intorno alle 14:00. La processione riprenderà alle 16:30 dal Convento e si concluderà con il rientro alle 22:30. La Schola Cantorum della Collegiata di Santa Sofia curerà i canti durante le celebrazioni.
  • Lunedì 22 settembre: La messa serale, presieduta da Mons. Luigi Ronca, sarà dedicata alla memoria dei defunti devoti di San Giuliano, e si concluderà con la discesa del simulacro del Santo dal carro trionfale.

Eventi Ludici e Culturali

Oltre agli appuntamenti religiosi, il programma prevede anche momenti di svago e cultura.

  • Giovedì 18 settembre: Alle 21:00, Piazza Matteotti ospiterà la VI edizione del “Dance Festival” con esibizioni di diverse scuole di danza locali, tra cui Ballet Studio, Benedict Academy, Chorus Ballet, Le Corsaire Danse, Shall We Dance, Danza in opera, Star Dance Academy. 
  • Venerdì 19 settembre: Concerto dell’artista Alessio che avrà luogo alle 21:00 nello spazio antistante lo stadio comunale, nell’Area Mercatale.
  • Sabato 20 settembre: Dalle 18:00 alle 22:00, Piazza Matteotti si animerà con attrazioni per bambini, inclusi giochi e scivoli gonfiabili, oltre a spettacoli di artisti di strada e musica, in attesa della processione serale.

 

Ti potrebbe interessare

Torna in alto