Logoteleclubitalia

“Le Iene” e il terreno interdetto, la replica dei commissari

779b9af0 82ee 4c70 8c56 A130a6ef6d8a

Ha scatenato un polverone il servizio delle Iene sulla terra dei fuochi che ha visto Giugliano protagonista. Ma dopo la confusione, proviamo a fare un po’ di chiarezza.

IL TERRENO INTERDETTO – Il terreno sotto i riflettori è un campo in zona Masseria del pozzo, rientrante nella cosiddetta area vasta, interdetto alla coltivazione ad uso alimentare il 28 novembre del 2013. La commissione straordinaria, a seguito della caratterizzazione fatta dall’istituto superiore della sanità, aveva infatti provveduto al divieto di coltivazione perché erano stati trovati, a diverse profondità, rifiuti speciali pericolosi e non. A luglio Le Iene si sono recate sul posto e hanno constatato che il terreno fosse in realtà ancora coltivato di pesche e fagiolini. Recatasi al comune, la giornalista Nadia Toffa, ha posto la questione ai commissari che in giornata hanno provveduto all’ulteriore sequestro del campo, dove ancor’oggi ci sono i sigilli.

Teleclub Banner 1920 X 300 Copy

LA REPLICA DEI COMMISSARI- Il servizio però, secondo la triade commissariale, è scorretto. Secondo Giombini, infatti, “Confonde il problema terra dei fuochi con il divieto di coltivazione o ancora la questione roghi tossici. Noi abbiamo ottemperato ai nostri doveri sin da subito emettendo l’ordinanza di interdizione – ha detto – che poi ci siano delle difficoltà in un comune sciolto per infiltrazioni camorristiche ad essere efficienti nel far rispettare le ordinanze è comprensibile”. Dello stesso avviso il commissario Colucci. “Dal servizio i colleghi sono stati dipinti come i responsabili dello scempio – ha dichiarato – Ci siamo attivati in tempo al fine di evitare che frutta e ortaggi arrivino al consumatore. Questo processo di sversamenti incontrollati è iniziato 35 anni fa. Oggi stiamo cercando di mitigare questo stato di degrado. Sarebbe preferibile una rettifica del servizio” conclude Colucci.

PROROGA – Infine, l’interdizione di quei terreni è prevista per 12 mesi. A breve dunque dovrebbero arrivare degli ulteriori risultati di analisi per sapere se prorogare o meno il sequestro.

Banner 1920x300
Banner 1000x800

Ti potrebbe interessare

Torna in alto