Logoteleclubitalia

Napoli, sgominata banda dei documenti falsi: 11 arresti. I nomi

assegni documenti falsi arresti
Banner Union2 Sito
Banner Union Sito

Incassavano assegni con documenti falsi. E’ quanto scoperto dai Carabinieri della compagnia di Roma, che hanno dato esecuzione ad una ordinanza che dispone misure cautelari – emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Roma, su richiesta della locale Procura della Repubblica – a carico di 14 indagati (6 in carcere, 5 agli arresti domiciliari e 3 obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria).

Gli uomini dell’Arma hanno eseguito le ordinanze in quattro città: Roma, Napoli, Cagliari e Siracusa. Gli indagati sono ritenuti responsabili a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata alla truffa ai danni dello Stato, ricettazione, possesso e fabbricazione di documenti falsi e sostituzione di persona.

Banner Union2 Sito

Le indagini

In diversi casi, i militari hanno accertato incassi di titoli di credito, che gli appartenenti al sodalizio avevano ottenuto presentandosi in prima persona, sostituendosi di fatto ai beneficiari, grazie all’utilizzo di falsi documenti.

I movimenti di denaro più consistenti venivano indirizzati in più tranche a diversi conti correnti e carte ricaricabili intestati a persone compiacenti o inesistenti e creati con falsi documenti. Gli investigatori ipotizzano la capacità del sodalizio di movimentare somme di diversi milioni di euro.

Gli arresti

In carcere

  1. Sorrentino Biagio, di Casoria, residente a Marano, classe ’73
  2. Criscuolo Vincenzo, di Napoli, residente a Casoria, classe ’76
  3. Marchi Marco, classe ’64, di Roma
  4. Pacella Antonio, classe ’76, di Roma
  5. Giulianelli Stefano, classe ’66, di Roma
  6. Grillo Ciro, di Napoli, residente a Villaricca, classe ’72

Ai domiciliari

  1. De Santis Giuseppe, di Patrica (FR),  classe ’42, residente a Ciampino
  2. Fabbri Walter, di Roma, residente a Fiumicino, classe ’78
  3. Cannas Antonio Pietro Giovanni, di Launisei, classe’59, residente a Cagliari
  4. De Luca Adelfio, di Lentini (SR), classe ’74, residente a Cortina d’Ampezzo
  5. Caccavale Paolino, di Nola, classe ’83

Sottoposti all’obbligo di polizia giudiziaria

  1. Febbraio Salvatore (difeso dall’avvocato Alessandro Caserta), di Villaricca, residente a Giugliano, classe ’94
  2. Galeotta Giovanni, di Napoli, classe ’90
  3. Scognamiglio Giovanni, di Torre del Greco, residente a Fiumicino, classe ’79
Md Topo Banner 1920x300 Desk Sito
Md Topo Banner 1000x800 Mobile Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto