Logoteleclubitalia

Beni confiscati, il patrimonio comunale si arricchirà di altri immobili. Due case: una in via Romano e l’altra in via Padreterno

Banner Union2 Sito

Il patrimonio immobiliare del Comune si arricchirà di altri beni sottratti alla criminalità organizzata. Due edifici appartenuti rispettivamente a Gennaro Formigli, personaggio di spessore della camorra vomerese e per danni detenuto al regime del carcere duro, e ad Anna Esposito e Angelo Grimaldi, quest’ultimo ritenuto vicino al clan Mazzarella. I due appartamenti, per i quali l’Agenzia nazionale per i beni confiscati ha già chiesto al Comune di predisporre i relativi sopralluoghi, sono ubicati in via Romano, nella zona collinare di Marano, e in via Padreterno. Le verifiche saranno effettuate con l’ausilio della polizia municipale e saranno propedeutiche – nel caso in cui i beni risultassero essere ancora occupati – alle successive operazioni di sgombero.

Md Topo Banner 1920x300 Desk Sito
Contestualmente, il Comune ha manifestato (con un atto formale di giunta) il proprio interesse per l’acquisizione di un altro bene, appartenuto invece a un pezzo da novanta della camorra locale: quell’Armando Del Core, alias ‘o pastore, balzato agli onori delle cronache per essere stato uno degli assassini di Giancarlo Siani. Situato in via Recca, l’immobile in questione sarà utilizzato – secondo quanto riportato nella delibera di giunta – per il reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati o per emergenze abitative. A Marano, roccaforte storica dei clan Nuvoletta e Polverino nonché città che ha dato i natali alla famiglia del boss scissionista Mario Riccio, si contano più di cento beni confiscati alla criminalità organizzata, tutti equamente suddivisi tra ville, terreni e negozi. Alcuni sono stati affidati al Consorzio Sole; altri – specie di recente – sono stati sgomberati dopo anni di immobilismo amministrativo; altri ancora saranno consegnati al Comune nell’arco di qualche settimana o mese, in particolare quelli ubicati in via Marano-Pianura.
Un patrimonio enorme, tra i più cospicui dell’intera provincia di Napoli, non sempre sfruttato a dovere e che dovrà essere reimpiegato per i fini sociali previsti dalla legge Rognoni – La Torre. Tra questi, la villa bunker appartenuta al superboss Giuseppe Polverino, alias ‘o Barone, che ha già fatto registrare l’interesse del Ministero all’Istruzione e alla Ricerca. E ancora: le mega ville di via Marano-Quarto, occupate per anni dai rampolli della famiglia Simeoli, imprenditori edili tra i più noti del’area a nord di Napoli, finiti a più riprese nel mirino della magistratura napoletana poiché ritenuti affiliati al clan Polverino. Passi in avanti, dunque, compiuti dopo anni di denunce mediatiche e anche grazie all’avvento in città di un commissario straordinario, il prefetto Gabriella Tramonti, del consulente legale per i beni confiscati, l’avvocato Saverio Griffo, confermato anche dall’attuale sindaco Angelo Liccardo.
Banner Union2 Sito
Md Topo Banner 1000x800 Mobile Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto