Logoteleclubitalia

Napoli, lunedì al Duomo sarà presentata la XXV Edizione del Festival Internazionale del ’700 Musicale Napoletano

Nella cornice unica della Cappella del Tesoro di San Gennaro, cuore identitario della città, lunedì 1 dicembre alle ore 11 sarà presentata alla stampa la XXV edizione del Festival Internazionale del ’700 Musicale Napoletano, manifestazione di riferimento per la valorizzazione della tradizione musicale, teatrale e culturale del Settecento napoletano. L’Associazione Domenico Scarlatti illustrerà il ricco programma 2025, insieme ai protagonisti artistici e scientifici della nuova edizione.

Tra gli ospiti presenti:

Banner Union2 Sito
  • Cristina Donadio, protagonista dello spettacolo dedicato a Flaminia Scarlatti, figura femminile emblematica del Settecento.
  • Amedeo Colella, storico e umorista, volto amatissimo del pubblico, presente con cinque spettacoli narrativi dedicati alla Napoli del XVIII secolo.
  • Emidio Ausiello, percussionista di Enzo Avitabile, in scena con lo spettacolo Villanelle e Tarantelle.
  • Luigi Cirillo, baritono, pupillo di Pavarotti, protagonista de Il Maestro di Cappella di Cimarosa il 15 dicembre a Donnalbina.
  • Max Fuschetto, tra i più importanti compositori napoletani contemporanei.

Sarà inoltre presentato il Convegno “Ferdinando Sanfelice: Napoli nel ’700 tra Architettura, Musica e Pensiero Filosofico”, che vede la partecipazione di:

  • Alessandro Castagnaro, docente DiARC – Università Federico II;
  • Giuseppe Ferraro, filosofo, Università Federico II;
  • Enzo Amato, compositore e direttore d’orchestra;
  • Francesco Iannello (RAI Cultura), moderatore.

La conferenza stampa offrirà un’anteprima delle novità dell’edizione 2025, che intreccia musica barocca, teatro, nuove composizioni, narrazioni, visite guidate ed eventi speciali nei principali luoghi monumentali della città.

Ti potrebbe interessare

Torna in alto