Logoteleclubitalia

In duemila a Chiaiano per dire no alla discarica

Gif I Tipo

In duemila per dire no, per ribadire ancora una volta che Chiaiano e i territori limitrofi, Marano e Mugnano, hanno già dato e che l’ipotesi di una nuova discarica in zona è da accantonare al più presto. Scene già viste, slogan che hanno aperto una nuova stagione di mobilitazione contro le discariche e gli inceneritori nell’area a nord di Napoli. A tanti la manifestazione di oggi è sembrata un déjà vu. Ma questa volta, trascorsi quattro anni dai primi moti di Chiaiano, tra i manifestanti c’era ancor più rabbia e consapevolezza. Gli sviluppi delle inchieste della magistratura, quelle che hanno portato all’arresto di tecnici e imprenditori in odore di camorra impegnati nella vecchia discarica del Poligono, hanno fatto segnare un punto importante a favore delle tesi sostenute dagli attivisti della zona: movimenti antagonisti, precari, disoccupati, ma anche rappresentanti istituzionali, parroci e comunità di fedeli provenienti dai comuni limitrofi. Lo slogan più gettonato è stato quello di sempre: “Jatevenne”. In duemila lo hanno gridato forte ieri e ricordato, in particolare, al commissario straordinario per le discariche, Raffaele Ruberto, che per martedì ha convocato una conferenza dei servizi in cui si discuterà dell’eventuale apertura di due nuovi siti: uno a Chiaiano (cava Zara) e l’altro a Giugliano. “Alle conclusioni della magistratura ci siamo arrivati con anni di anticipo – tuonano Egidio Giordano, Antonio Musella e Ivo Poggiani, leader dei movimenti della zona – Non permetteremo allo Stato di perpetrare nuovi scempi sul nostro territorio. Abbiamo già dato, basta con le discariche: ora è tempo di bonificare quella già esistente. Se ci dichiarano guerra, questo territorio non starà a guardare”. Il no a una nuova discarica nel Parco delle colline, ultimo polmone verde della città, è stato già ribadito anche dal Comune di Napoli, dall’assessore regionale all’Ambiente Giovanni Romano e dalle altre amministrazioni direttamente coinvolte: l’ottava municipalità di Napoli, da cui sono partiti gli esposti-denuncia per le vicende legate al mancato completamento del tratto fognario dei Camaldoli e dei piani di riqualificazione delle cave di Chiaiano, il Comune di Marano e il Comune di Mugnano, rappresentati al corteo dai sindaci Angelo Liccardo e Giovanni Porcelli. Tra i manifestanti anche il vicesindaco di Napoli Tommaso Sodano, il presidente dell’Ottava municipalità, Angelo Pisani, il deputato del Movimento Cinque Stelle Salvatore Micillo. Per tanti l’appuntamento è per martedì a piazza Bovio, quando la parola fine sull’ipotesi di una nuova discarica potrà essere scritta dal commissario Ruberto.

779b9af0 82ee 4c70 8c56 A130a6ef6d8a
779b9af0 82ee 4c70 8c56 A130a6ef6d8a
210d495f D3e6 47e3 A618 3f65234a080f

Ti potrebbe interessare

Torna in alto