Attualità
Notizie ed approfondimenti on line di attualità da Napoli, dalla Campania e dal resto d’Italia
Melito, Ice Bucket Challenge: Mottola: “Via le indennità”
L’Ice Bucket Challenge è diventato ormai un fenomeno virale.
Melito, Ice Bucket Challenge: Mottola: “Via le indennità” Leggi tutto »
“Giugliano Street Mob – Il buono della strada”
La Terra dei Gigli è un pool di associazioni del territorio giuglianese che sotto la guida dell’ACSD Liberal ha presentato al comune di Giugliano il progetto di iniziativa sociale “Giugliano Street Mob – Il buono della strada” destinatario del contributo di € 5.
“Giugliano Street Mob – Il buono della strada” Leggi tutto »
L’Ice Bucket Challenge sbarca a Napoli Nord. Doccia gelata per Molino e Tufo
Anche i parroci dell’hinterland a nord di Napoli non si sottraggono alla secchiata d’acqua ghiacciata che sta spopolando sui social networks, quella per richiamare l’attenzione sulla Sla.
L’Ice Bucket Challenge sbarca a Napoli Nord. Doccia gelata per Molino e Tufo Leggi tutto »
Mugnano, raid contro la lapide dedicata a Miriam Makeba: il comunicato del Comitato civico Cambiamo Mugnano
La targa che le cittadine e i cittadini di Mugnano avevano posto all’interno della villetta di via San Lorenzo e dedicato a Miriam Makeba è stata distrutta da uno stupido atto vandalico.
Maranese annega nelle acque del Fusaro. Cinque eventi tragici in poco più di un mese
E’ come se sulla città si fosse abbattuta una sorta di maledizione.
Maranese annega nelle acque del Fusaro. Cinque eventi tragici in poco più di un mese Leggi tutto »
Una 24enne di Melito approda alle finali nazionali di Miss Italia
La melitese Francesca Di Napoli alle finali nazionali di Miss Italia 2014.
Una 24enne di Melito approda alle finali nazionali di Miss Italia Leggi tutto »
Don Giovanni Liccardo, decano dei parroci della città, lascerà la parrocchia di San Castrese. Sarà cappellano del carcere di Poggioreale
Don Giovanni Liccardo, 63 anni compiuti lo scorso aprile, decano dei parroci di Marano e personalità tra le più influenti degli ultimi decenni, dirà addio ai fedeli e alla comunità della chiesa del santo patrono della città, da lui diretta dal lontano 1980.
Un vino doc sui terreni confiscati alla camorra
Un vino a denominazione d’origine controllata prodotto sui terreni confiscati alla camorra e gestiti dalla cooperativa sociale (R)esistenza.
Un vino doc sui terreni confiscati alla camorra Leggi tutto »









