Ciclopasseggindo torna a Villaricca, oggi alle 19 l’appuntamento
Ritorna oggi 13 ottobre, ciclo passeggiando Villaricca.
Ciclopasseggindo torna a Villaricca, oggi alle 19 l’appuntamento Leggi tutto »
Ritorna oggi 13 ottobre, ciclo passeggiando Villaricca.
Ciclopasseggindo torna a Villaricca, oggi alle 19 l’appuntamento Leggi tutto »
“L’aumento esponenziale di reati come furti e rapine segnala l’esigenza di un nuovo modello per la sicurezza urbana che contempli, da un lato, il monitoraggio delle esigenze della comunità da parte delle istituzioni e, dall’altro, la più efficace collaborazione tra pubblico e privato.
Si avvicinano i festeggiamenti per il Sacro Cuore a Mugnano.
Mugnano, ecco il programma di festeggiamenti per il Sacro Cuore Leggi tutto »
Il Movimento Polis ritorna in piazza Matteotti, stavolta aderendo ad una campagna di Crowd Funding promossa dall’associazione Libera contro le Mafie di Don Luigi Ciotti, domenica mattina dalle ore 8:00 alle 14:00.
Il Movimento Polis in piazza per gli Spaghetti della Legalità Leggi tutto »
Arriva a Giugliano la kermesse regionale dei birrifici artigianali e il mago del BBQ.
A Giugliano il Campania Beer Festival: ospiti 99 Posse e Gino Fastidio Leggi tutto »
Il libro, come scrive Enrico Ariemma nella prefazione, Nottetempo è il racconto «di una possibile exit strategy da un amore che lacera le midolle fin nelle fibre più profonde».
A causa delle avverse condizioni meteorologiche previste per il prossimo fine settimana, considerati gli sforzi fatti dall’organizzazione ed il carattere di forte richiamo dell’evento, comunichiamo che la prima edizione della “Festa della birra” verrà posticipata alle date 23-24-25 ottobre c.
Rinviata la prima edizione della “Festa della birra” alle date 23-24-25 ottobre Leggi tutto »
Primo grande appuntamento stagionale targato Accademia Cimarosa.
La “Fireland international orchestra” incontra Peppe Vessicchio e Maurizio Pica Leggi tutto »
Il 1 ottobre 1943 sei cittadini di Mugnano, di cui il più giovane, Pasqualino Imperatore, aveva soltanto 17 anni, si recarono al presidio nazista della zona per tutelare la vita e l’incolumità dei loro concittadini.